Il MUR, con nota 6748 del 26 maggio 2025 e con la successiva nota di rettifica n. 6766 del 27 maggio 2025, fornisce indicazioni
- sulla rideterminazione dell’Organico delle Istituzioni AFAM
- sulle nuove procedure e modalità per la programmazione per l’anno accademico 2025/2026
Riduzione dell’organico nazionale in applicazione della legge di bilancio 2025
La nota indica le modalità con cui attuare la riduzione delle facoltà assunzionali, per il solo anno accademico 2025/26, e dell’organico di istituto, in maniera permanente, in applicazione della legge di bilancio 2025.
A tal fine la nota ha previsto la riduzione di 53 posti del personale docente della dotazione organica nazionale e la sua ripartizione tra 34 istituzione come si evince dalla seguente tabella
ISTITUZIONI |
DOCENTI |
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI REGGIO CALABRIA |
1 |
ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA DI ROMA |
1 |
CONSERVATORIO DI MUSICA D’ADRIA |
2 |
CONSERVATORIO DI MUSICA D’ALESSANDRIA |
1 |
CONSERVATORIO DI MUSICA D’AVELLINO |
1 |
CONSERVATORIO DI MUSICA DELL’AQUILA |
0 |
CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI |
1 |
CONSERVATORIO DI MUSICA DI BENEVENTO |
2 |
CONSERVATORIO DI MUSICA DI BOLZANO |
1 |
CONSERVATORIO DI MUSICA DI BRESCIA |
1 |
CONSERVATORIO DI MUSICA DI CAGLIARI |
3 |
CONSERVATORIO DI MUSICA DI CAMPOBASSO |
3 |
CONSERVATORIO DI MUSICA DI CASTELFRANCO VENETO |
1 |
CONSERVATORIO DI MUSICA DI COSENZA |
2 |
CONSERVATORIO DI MUSICA DI CUNEO |
1 |
CONSERVATORIO DI MUSICA DI FERMO |
1 |
CONSERVATORIO DI MUSICA DI FOGGIA |
3 |
CONSERVATORIO DI MUSICA DI GENOVA |
1 |
CONSERVATORIO DI MUSICA DI LECCE |
1 |
CONSERVATORIO DI MUSICA DI MANTOVA |
1 |
CONSERVATORIO DI MUSICA DI MATERA |
1 |
CONSERVATORIO DI MUSICA DI MESSINA |
2 |
CONSERVATORIO DI MUSICA DI MONOPOLI |
2 |
CONSERVATORIO DI MUSICA DI NOCERA TERINESE |
1 |
CONSERVATORIO DI MUSICA DI PALERMO |
2 |
CONSERVATORIO DI MUSICA DI PESARO |
1 |
CONSERVATORIO DI MUSICA DI POTENZA |
2 |
CONSERVATORIO DI MUSICA DI REGGIO CALABRIA |
2 |
CONSERVATORIO DI MUSICA DI SALERNO |
1 |
CONSERVATORIO DI MUSICA DI SASSARI |
2 |
CONSERVATORIO DI MUSICA DI TRAPANI |
2 |
CONSERVATORIO DI MUSICA DI TRENTO |
1 |
CONSERVATORIO DI MUSICA DI TRIESTE |
1 |
CONSERVATORIO DI MUSICA DI UDINE |
2 |
CONSERVATORIO DI MUSICA DI VIBO VALENTIA |
3 |
Le Istituzioni AFAM non possono stipulare contratti di lavoro subordinato a tempo determinato sui posti di organico ridotti ai sensi della Legge di bilancio 2025, come da tabella.
Da notare come la riduzione dei posti pari al 25% del budget assunzionale determinato dalle cessazioni, avviene nella totale oscurità dei dati nazionali sui pensionamenti. Tale opacità è chiaramente frutto di una precisa scelta politico-amministrativa del MUR in quanto le istituzioni sono tenute a caricare le cessazioni nella specifica piattaforma informatica dedicata alle variazioni di organico.
Variazioni di organico in applicazione del DPR 83/24
Definizione
Per “variazione di organico” si intende la modifica della quantità dei posti in dotazione organica per i diversi profili professionali ad invarianza di costo per il bilancio dello Stato.
Procedura
La procedura di rideterminazione degli organici si svolge con cadenza annuale, secondo le tempistiche definite dal MUR.
Ai sensi del DPR 132/03 art. 7 comma 6 lettera d) il Consiglio di amministrazione definisce, nei limiti della disponibilità di bilancio, e su proposta del consiglio accademico, l’organico del personale docente per le attività didattiche e di ricerca, nonché del personale non docente. Ricordiamo che l’acquisizione del parere del Consiglio Accademico da parte del Consiglio di amministrazione costituisce un adempimento obbligatorio.
Ordinamento professionale
In base al CCNL 18 gennaio 2024 del comparto Istruzione e ricerca i profili professionali da considerare ai fini della rideterminazione dell’organico sono i seguenti
- Docente di I fascia;
- Docente di I fascia a tempo definito;
- Ricercatore;
- Ricercatore a tempo definito;
- Elevata Qualificazione;
- Accompagnatore al pianoforte/Tecnico di laboratorio;
- Funzionario;
- Assistente/Modelli vivente;
- Operatore.
Piattaforma informatica e tempistica
Le variazioni dell’organico dovranno essere presentate a partire dal 30 maggio 2025 ore 10:00 ed entro le ore 14:00 del 9 giugno 2025 con caricamento nella sezione “Ciclo Programmazione” all’interno della piattaforma “AFAM Anagrafiche”.
Le delibere del Consiglio di amministrazione e del Consiglio Accademico dovranno essere caricate in un unico file in formato PDF.
La nota ricorda che eventuali delibere di variazione degli organici già adottate dalle istituzioni dovranno essere incluse nella presente procedura e caricate sulla piattaforma informatica.
Conversioni
In applicazione del d.P.R. 83/2024, nell’ambito delle variazioni di organico, le istituzioni possono
- convertire i posti di organico vacanti del personale docente e ricercatore in posti di organico del personale tecnico-amministrativo e, viceversa,
- convertire i posti di organico vacanti del personale tecnico-amministrativo in posti di organico del personale docente e ricercatore
dandone specifica motivazione in relazione alla tipologia dei servizi di supporto e all’offerta formativa delle istituzioni.
La nota chiarisce che
- non è consentita la soppressione di cattedre e/o posti di personale tecnico-amministrativo per le quali siano in corso procedure concorsuali per il reclutamento a tempo indeterminato e determinato.
- non è possibile procedere a variazioni di organico che riguardino posizioni di personale tecnico amministrativo in servizio con contratto a tempo determinato, salvo i casi in cui il personale interessato abbia manifestato formalmente l’intenzione di non richiedere la conferma del rapporto di lavoro.
A fronte di queste affermazioni, la nota ricorda che nel caso di soppressione di un posto la piattaforma informerà l’istituzione circa l’eventuale presenza di personale con contratto a tempo determinato sulla posizione oggetto di eliminazione, con riferimento alla data di inserimento della domanda di variazione. Tale notifica è finalizzata ad assicurare la piena consapevolezza dell’istituzione riguardo all’impatto della variazione proposta sul personale a tempo determinato interessato. In altre parole, il sistema non prevede forme di blocco in caso di una eventuale operazione non legittima.
Indisponibilità
I posti dichiarati indisponibili dalle istituzioni non possono essere oggetto di proposta di variazione. La dichiarazione di indisponibilità comporta infatti l’impossibilità di utilizzo della posizione per l’anno accademico 2025/2026, sotto ogni profilo contrattuale e gestionale. Qui il nostro approfondimento
Riguardo al personale tecnico-amministrativo, non è più necessario procedere alla dichiarazione di indisponibilità di tali posizioni al fine di sottrarle a procedure di mobilità.
Cattedre a tempo definito
In assenza di norme contrattuali, la nota tratta lungamente della possibilità di istituire cattedre a tempo definito.
A tal proposito la nota ricorda che
- l’impegno orario didattico annuale per tali cattedre è pari al 50% (162 ore) di quello previsto per le cattedre a tempo pieno, corrispondente a 324 ore.
- qualsiasi incremento dell’impegno orario di una cattedra a tempo definito necessita di una preventiva variazione di organico, e detto incremento può realizzarsi unicamente mediante la conversione della cattedra a tempo definito in una cattedra a tempo pieno (da 162 a 324 ore), da attuarsi attraverso la procedura di variazione di organico.
In base al DPR 83/24 (ma in assenza di disposizioni contrattuali), si prevede, a invarianza di costo la possibilità, su richiesta del docente interessato, di convertire
- una cattedra a tempo pieno non vacante in una cattedra a tempo definito
- una cattedra a tempo definito non vacante in una cattedra a tempo pieno.
In entrambi i casi il docente che accede alla conversione otterrà un nuovo contratto a tempo definito o a tempo pieno con conservazione della classe stipendiale di provenienza.
Nel caso di conversione di una cattedra a tempo definito in una cattedra a tempo pieno, qualora tale posizione sia occupata da personale docente di ruolo, è necessario disporre, oltre alla necessaria copertura economica del maggiore onere finanziario in termini di dotazione organica, anche della disponibilità di budget assunzionale a copertura del maggiore onere contrattuale a tempo indeterminato derivante dalla conversione.
Ciclo di programmazione economico-finanziaria del reclutamento
La nota sintetizza le fasi del nuovo ciclo di programmazione economico-finanziaria del reclutamento prevista dal DPR 83/24 in relazione alla tempistica ipotizzata per l’anno accademico 2025/26.
Premesso che il d.P.R. 83/2024 prevede che, ogni anno, a valle della chiusura della fase di rilevazione delle cessazioni (generalmente nel corso del mese di gennaio), abbia inizio un nuovo ciclo di programmazione economico-finanziaria del reclutamento, per il 2025/26 sono previste le seguenti macro-fasi
- Indisponibilità e conversioni (già svolte)
- Variazioni di organico (30 maggio – 9 giugno)
- Programmazione economico-finanziaria (nuovo applicativo budget assunzionale, 13 giugno-19 giugno) e programmazione triennale delle istituzioni (30 giugno)
- Procedure di mobilità con bandi di sede (dopo confronto sindacale a livello nazionale)
- Procedure concorsuali (dopo procedure di mobilità)
- A seguire: procedura scambi (ex d.P.R. art. 4, comma 10)
In particolare, l’approvazione della programmazione triennale e il budget assunzionale sono attività prodromiche, obbligatorie e vincolanti, all’indizione delle procedure di mobilità e alle successive procedure selettive di reclutamento.
Riguardo al budget assunzionale è prevista la seguente tempistica in relazione alla funzionalità della piattaforma informatica “AFAM anagrafiche”
- dal 6 giugno rilascio piattaforma per sola visualizzazione (con dati relativi ai posti vacanti non definitivi)
- dal 13 giugno ore 10:00 apertura piattaforma operativa fino al 19 giugno ore 14:00.