La materia delle attività extraistituzionali dei docenti Afam con contratto subordinato e dei conseguenti casi di compatibilità o incompatibilità con lo status di dipendenti pubblici, è regolata da una pluralità di norme legali, contrattuali e amministrative di carattere generale e di settore che sono spesso fonte di forti conflittualità all’interno delle istituzioni se non di veri e propri contenziosi.
In Ministero dell’Università e della Ricerca è recentemente intervenuto con la nota 8965 del 24 giugno 2024 finalizzata a fornire un quadro d’insieme della normativa applicabile. Le nuove indicazioni sostituiscono in toto quanto previsto dalla nota 3305/14.
Allegate al documento vi sono
Il MUR invita le direttrici e i direttori delle istituzioni Afam a vigilare sull’osservanza della normativa vigente in materia d’incarichi professionali extraistituzionali da parte dei docenti:
- segnalando al MUR situazioni di incompatibilità professionale, per il seguito di competenza disciplinare;
- trasmettendo al Ministero le relazioni dell’Ispettorato per la Funzione Pubblica eventualmente pervenute e relative a situazioni d’incompatibilità professionale, per il seguito di competenza disciplinare.
Nel documento elaborato dalla FLC CGIL sintetizziamo le disposizioni in vigore, analizzando il regime di compatibilità/incompatibilità in base alle seguenti tipologia di attività
- Attività extraistituzionali incompatibili con il rapporto di pubblico impiego e, pertanto, non autorizzabili
- Attività extraistituzionali compatibili con il rapporto di pubblico impiego, soggette a preventiva autorizzazione
- Attività extraistituzionali consentite e soggette a mera comunicazione.