INAIL: resoconto della riunione tecnica su costi e applicazioni art. 15

0
31

Si è trasformata in una riunione surreale sul costo dei passaggi medi fra il III e il II livello dei ricercatori e tecnologi, innestata dalla richiesta di parte sindacale di avere “contezza” del valore reale di detti costi, stante l’anomalia registrata a tale proposito dal confronto con altri Enti di Ricerca, come ISS e ISTAT. Infatti, dal confronto di detti costi, così come certificato dalle procedure adottate in questi enti e asseverate dagli organismi vigilanti, risulta una differenza non banale fra il costo stimato in INAIL, pari a oltre 29.000,00 € per il passaggio III vs II dei ricercatori, e quello di ISS per lo stesso passaggio di circa 15.000,00 €. All’ISTAT lo stesso passaggio costa 11.190 €.

Una differenza talmente alta che modifica inevitabilmente gli effetti attesi dall’utilizzo delle risorse straordinarie per la valorizzazione professionale dei ricercatori e tecnologi, utilizzando lo scorrimento di graduatorie esistenti di art. 15.

L’Amministrazione, rappresentata dal dott. Riccardo Mariotti, ha ribadito con forza il corretto operato ma l’assenza di documentazione e di una delegazione in grado di fornire gli opportuni approfondimenti sulle modalità con le quali sono stati costruiti tali costi e la convinta posizione della nostra delegazione e di tutti i sindacati a fare chiarezza su questa “anomalia” ha portato lo stesso Mariotti ad ammettere la necessità di fornire la documentazione contabile da parte del trattamento economico.  

Siamo convinti tra l’altro che il costo dei passaggi precisato dall’Inail abbia prodotto degli avanzi finanziari che non possono diventare economie a vantaggio dell’Ente, ma devono inevitabilmente essere utilizzati per nuovi scorrimenti.

I finanziamenti agli enti “no MUR” sono frutto di anni di battaglie e mobilitazioni sindacali e per questo vogliamo che le risorse siano utilizzate al meglio massimizzando il risultato, ovvero facendo scorrere il più possibile le graduatorie esistenti.  

Sulle nuove procedure ex art. 15, con fondi di bilancio, l’Amministrazione ha presentato un primo prospetto dei possibili passaggi di livello che, per quanto ci riguarda, rimane in sospeso fino a quando non sarà chiarita la questione dei costi degli scorrimenti e che ci auguriamo avvenga al più presto per poi bandire le nuove procedure sulle quali abbiamo chiesto un prospetto sulla ripartizione delle professionalità in base alla numerosità delle platee e un confronto sul bando.

Abbiamo sollecitato le graduatorie sulle procedure artt. 53 e 54 e un incontro sull’utilizzo delle risorse straordinarie per i profili IV – VIII per lo scorrimento delle prossime graduatorie e per individuare i criteri di assegnazione dell’altro 50% delle risorse straordinarie disponibili al netto degli scorrimenti.

Si tratta di risorse importanti, frutto di anni di mobilitazione sindacale, che devono andare il prima possibile ai Lavoratori.

Ci auguriamo pertanto che l’Amministrazione chiarisca al più presto, con dati certi, il costo effettivo degli scorrimenti e ci convochi velocemente per definire i nuovi art.15 e l’utilizzo delle risorse straordinarie del personale IV-VIII.  


clicca qui per andare all'articolo originale:

https://www.flcgil.it/ricerca/inail-resoconto-della-riunione-tecnica-su-costi-e-applicazioni-art-15.flc